Partecipa al webinar di presentazione “Una nuova scuola alle porte di Milano."

Sei consapevole che la scelta della scuola può modificare la vita di tuo figlio o di tua figlia?

Sapevi che imparare attraverso l’esperienza accresce e facilita un apprendimento profondo e duraturo?

Partecipa al webinar di presentazione “Una nuova scuola alle porte di Milano."

Scoprirai la nuova scuola primaria Antares, in prossima apertura per l'anno scolastico 2023/2024 tra Cormano e Cusano Milanino.

La scuola primaria Antares basa il suo approccio sulla Pedagogia Dinamica, ideata dalla pedagogista Emily Mignanelli, che accende l’entusiasmo e la motivazione ad imparare, mantenendo il valore della cultura, a cui aggiunge l’educazione emotiva e la conoscenza di sé.

Sei consapevole che la scelta della scuola può modificare la vita di tuo figlio o di tua figlia?

Sapevi che imparare attraverso l’esperienza accresce e facilita un apprendimento profondo e duraturo?

Partecipa al webinar di presentazione “Una nuova scuola alle porte di Milano."

Scoprirai la nuova scuola primaria Antares, in prossima apertura per l'anno scolastico 2023/2024 tra Cormano e Cusano Milanino.

La scuola primaria Antares basa il suo approccio sulla Pedagogia Dinamica, ideata dalla pedagogista Emily Mignanelli, che accende l’entusiasmo e la motivazione ad imparare, mantenendo il valore della cultura, a cui aggiunge l’educazione emotiva e la conoscenza di sé.

La presentazione della nuova Scuola primaria Antares, in prossima apertura tra Cormano e Cusano Milanino, si svolgerà Venerdì 10 Febbraio alle ore 18:00

live su Zoom con Emily Mignanelli

Nota: sarà possibile iscrivere il proprio figlio o figlia per l'anno scolastico 2023/2024 anche se si è già presentata iscrizione presso una scuola pubblica o paritaria. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri

Come genitore sai quanto sia importante la scelta della scuola primaria per il futuro scolastico di tuo figlio.
E per il suo futuro di adulto.

È una scelta importante perché la scuola primaria è come una pagina bianca su cui si imprimono i codici e le chiavi interpretative della realtà e dei saperi.

Chiavi interpretative che accompagneranno il bambino nel suo percorso di studi futuri, nella vita da adulto che lo attende.
E ancora di più oggi è importante la scelta della scuola primaria.

Oggi, che ci troviamo immersi in una società complessa, in continuo cambiamento. Una società in cui il cambiamento è l’unica certezza che abbiamo, come ci indica il sociologo Baumann.

Ti presentiamo Emily Mignanelli, maestra, pedagogista, scrittrice. E mamma.

Emily crede nell'infinito potenziale umano espresso dai bambini e dalle bambine, e crede che il rinnovamento sociale, volto al benessere di cui abbiamo tutti bisogno, debba partire dall'infanzia e dall'apporto della pedagogia alla vita di tutti i giorni.

In questi anni, oltre aver fondato una scuola dell’infanzia, una primaria ed una scuola secondaria ha incontrato come consulente individuale centinaia di famiglie.

E nella sua attività ha visto che spesso gli insegnanti, i genitori e i bambini stessi, si rendono conto di quanto la scuola oggi, quando è basata su approcci tradizionali, non sia in grado di affrontare la complessità della società moderna.

E troppe sono le voci di bambini che vivono la scuola con demotivazione, noia, o peggio ancora, come un vero dramma.

Ma perché questo accade?

Perché, purtroppo, ancora troppe scuole italiane incentrano gli approcci pedagogici sulla didattica tradizionale, mantenendo la lezione frontale come unico strumento e ponendo in primo piano il raggiungimento di obiettivi curriculari.

Non di rado, il bambino finisce per perdere entusiasmo nel conoscere ed esplorare il mondo.

Un entusiasmo in lui innato che si manifesta fin dai primi anni di vita con l’incessante richiesta di risposte, con i suoi adorabili “Perché?” sulle cause dei fenomeni del mondo che lo circonda.

Insomma, troppo spesso, la scuola di oggi, per come è strutturata, per gli approcci inadeguati alla società attuale che porta in sé, per l’utilizzo di prassi distanti dalle esigenze del bambino, inaridisce e spegne la sua sete di conoscenza.

Ecco! Se stai valutando in quale scuola primaria inserire tuo figlio o tua figlia, vogliamo presentarti una scuola diversa, che applica un approccio in cui imparare a riconoscere la propria strada, i propri talenti e gli aspetti da rafforzare, non perché indicati da altri, ma perché frutto di una consapevolezza costruita nel tempo.
Si tratta dei principi con cui la Pedagogia dinamica fa scuola.

E ti invitiamo a partecipare, in modo del tutto gratuito, al nostro webinar, nel quale ti vogliamo far conoscere un altro modo di fare scuola, portato avanti da una scuola primaria alle porte di Milano, la scuola-comunità ANTARES.

Partecipa al webinar di presentazione “Una nuova scuola alle porte di Milano."

Scoprirai una scuola diversa e un nuovo modo di fare scuola.

Il webinar si terrà Venerdì 10 Febbraio alle 18.00.

Nota: essendo Antares una scuola parentale, è necessario iscrivere comunque formalmente il proprio figlio o figlia presso un istituto pubblico o paritario. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri

Un modo in cui si fa didattica attraverso l’esperienza.

Perché l’esperienza?
Perché l’esperienza accresce e facilita l’apprendimento profondo e duraturo. E il bambino si diverte imparando, maturando fiducia in se stesso e nelle sue capacità.

Perché è importante che tu conosca la Pedagogia dinamica e la scuola ANTARES? Perché oggi, noi insegnanti, pedagogisti, genitori possiamo osservare come i bambini e le bambine ci stiano chiedendo a gran voce una trasformazione della loro esperienza educativa.

Un’esperienza educativa in grado di offrire strumenti validi per gestire la complessità e la velocità della vita adulta che li attende. Oggi, da più parti si sente l’esigenza di un modo più moderno di fare scuola.
Un modo che prepari davvero i bambini a un futuro in cui le parole d’ordine saranno sempre di più flessibilità, innovazione, capacità di adattamento e di affrontare problemi complessi.

Oggi, sempre di più, abbiamo la necessità di una scuola che metta al centro la conoscenza di sé, perché se stessi è ciò che rimane quando tutto si muove, si sposta, cambia incessantemente.

Una scuola capace di stimolare il bambino e la bambina e accompagnare il loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in maniera ricca, articolata ed esperienziale perché possano realmente misurarsi con linguaggi differenti per le differenti voci che incontreranno.

Una scuola in grado di cogliere l’epoca e la storia in cui è inserita, e come questa influenzi vissuti, percezioni e credenze, integrandoli, smussandoli e levigandoli.

Una scuola capace di creare entusiasmo, voglia di imparare, desiderio di essere partecipi e protagonisti della propria crescita. Una scuola con insegnanti formati e continuamente aggiornati.

Insegnanti che amano il proprio lavoro e sanno coltivare nel bambino e nelle bambine l’entusiasmo e il desiderio di crescere ed esplorare il mondo.

Insomma, oggi abbiamo bisogno di una scuola diversa che ponga attenzione allo sviluppo del bambino nella sua interezza.

Un bambino che non è considerato un contenitore da riempire di nozioni, ma un soggetto attivo che partecipa alla propria formazione, che impara a costruirsi il proprio modo di affrontare i saperi, la realtà, il mondo.
Un bambino che sa vivere la complessità e il cambiamento.

Un bambino, futuro adulto, che è autonomo e che affronta con fiducia in se stesso le continue sfide della nostra società.

Cos’è esattamente la Scuola ANTARES?

Da questi bisogni nasce la proposta di una nuova scuola, che giura fedeltà al bambino e alla sua famiglia, che accompagni in un atto di rinnovamento costante.

La nostra scuola, ANTARES, alle porte di Milano, nasce dalla nostra volontà di genitori appassionati di educazione, della Gĕnĕras Foundation Onlus e di Emily Mignanelli (pedagogista e fondatrice, nel 2009, della prima scuola-comunità dinamica), di dare vita a una scuola e un’educazione che sappia rigenerarsi nel tempo e non sia ripiegata su se stessa.

Un’educazione completamente rivolta verso l’essere umano che intende educare.

Partecipa anche tu al webinar gratuito “L’esperienza di una nuova scuola alle porte di Milano."

Scoprirai una scuola diversa e un nuovo modo di fare scuola.

Il webinar si terrà Domenica 29 Gennaio alle 18.30.

ANTARES è una scuola parentale del ciclo primario che pone le sue radici nella Pedagogia Dinamica.

La Pedagogia Dinamica propone una didattica capace di offrire:

Esperienza attiva degli alunni e delle alunne

Processi di metacognizione capaci di accompagnare i bambini all’indipendenza tramite auto-osservazione ed auto-valutazione

Prevenzione psichica attraverso un attento accompagnamento nella comprensione del mondo interiore che i bambini vivono

Sostegno alle famiglie nel processo educativo dei loro figli e figlie

Formazione didattica e autobiografica continua per gli insegnanti

Insomma, la scuola ANTARES propone una didattica che umanizza e migliora il processo di apprendimento dei bambini attraverso un approccio pedagogico innovativo che dà vita a una scuola a misura di bambino, già a partire dalle aule scolastiche, che sono spazi di esplorazione e ricerca, strutturate per stimolare le intelligenze multiple presenti in ognuno di noi.

Qual è la nostra missione educativa:

Oggi è fondamentale che la scuola sappia rispondere ai cambiamenti continui della nostra società.
Una società spesso in crisi di significati e di umanità.
Una società che, purtroppo, troppo spesso ci spinge a dividerci in ideologie opposte, che non dialogano tra di loro.
Per questo abbiamo bisogno di un’educazione che sappia trasformarsi per cogliere il cambiamento, volgendolo in opportunità senza subirlo.

Per questo abbiamo bisogno che i bambini e le bambine imparino a:

1

RELAZIONARSI

con se stessi, l’altro, e la vita sapendo trasformare l’individualismo in individui in relazione

2

SAPERSI SOSTENERE

trasformando le difficoltà in risorse e vivendo il conflitto come opportunità di crescita

3

VIVERE ETICAMENTE

mettendo tecnica e scienza al servizio del bene comune imparando a sentirsi parte di un unico pianeta

4

APPRENDERE DALLA VITA

sapendo collegare la conoscenza all’esperienza e apprezzando con rispetto il mondo e le sue risorse

Quali sono i principi cardine del nostro approccio educativo?

Il nostro approccio educativo è incentrato su:

Didattica esperienziale

perché la fase di apprendimento aumenta il suo rendimento quando c’è un coinvolgimento emotivo e viene implicato anche il corpo

Metacognizione

per facilitare processi di riflessione su ciò che si è fatto, riflessivi, di pensiero critico e autovalutazione

Educare all’Essere

per sostenere i bambini e le bambine durante tutto il percorso della loro crescita alla connessione con loro stessi, alla capacità di leggere e investigare i propri vissuti interiori, a comprendere le proprie istanze ed essere incoraggiati ad esprimerle

Prevenzione psichica

perché il malessere psichico ha radici infantili e chiunque sa che andando in terapia sarà necessario riaprire capitoli della propria infanzia per comprendere, elaborare e superare

Sostegno genitoriale

perché nella nostra scuola quando entra un bambino, una bambina, entra un intero sistema familiare e questo viene preso in carico a patto di un lavoro di co-responsabilità da parte delle famiglie

Formazione continua per gli insegnanti

perché siano insegnanti riflessivi e professionisti che praticano una formazione costante, aggiornata scientificamente e psicologicamente

Partecipa al webinar di presentazione “Una nuova scuola alle porte di Milano."

Scoprirai una scuola diversa e un nuovo modo di fare scuola.

Il webinar si terrà Venerdì 10 Febbraio alle 18.00.

Nota: essendo Antares una scuola parentale, è necessario iscrivere comunque formalmente il proprio figlio o figlia presso un istituto pubblico o paritario. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri

La Pedagogia dinamica è sperimentata da 13 anni

Prima in una scuola dell'infanzia per la fascia 3-6 anni, Casa Colorata ad Osimo (provincia di Ancona), e dal 2014 la scuola accoglie bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, a Casa Azzurra, sempre ad Osimo.

Sono 170 le famiglie iscritte e 300 i bambini che vivono un percorso di studio e di crescita basato sugli approcci pedagogici delle Pedagogia Dinamica.

Inoltre, dal 2020 la Pedagogia dinamica è divulgata dal Centro studi e ricerca Il Corallo, Centro di pedagogia dinamica e sistemica, attraverso corsi di formazione.

Nelle istituzioni in cui la Pedagogia dinamica è applicata, equipe qualificate verificano periodicamente la sua efficacia sui bambini e sulle loro famiglie nell’offrire risposte ai loro bisogni veri, quelli che si presentano nel momento storico che i più piccoli vivono.

I numeri della Pedagogia Dinamica:

0
anni di esperienza e sperimentazione
0
famiglie felici
0
studenti

Il webinar gratuito “Una nuova scuola alle porte di Milano." ti racconterà di ANTARES, questa nuova scuola che propone un approccio pedagogico basato sulla Pedagogia dinamica.

Sono Emily, mamma, maestra, pedagogista e scrittrice.

Credo nell'infinito potenziale umano espresso dai bambini e dalle bambine, e credo che il rinnovamento sociale, volto al benessere di cui abbiamo tutti bisogno, debba partire dall'infanzia e dall'apporto della pedagogia alla vita di tutti i giorni.

In questi anni, oltre aver fondato una scuola dell’infanzia, una primaria ed una scuola secondaria ho incontrato come consulente individuale centinaia di famiglie.
La mia passione mi porta spesso ad essere chiamata come consulente nelle scuole e nei comuni del territorio nazionale per offrire corsi di formazione ed accompagnamento ad insegnanti e genitori.

Tocco quotidianamente con mano la vita dei bambini, delle bambine e del mondo attorno a loro ed ho visto come questo può cambiare a seconda dell’adulto che hanno accanto.
Per questo, da tutti questi anni, mi occupo di scuola: voglio offrire ai più piccoli una scuola nuova. Una scuola che non sia solo un posto dove imparare nozioni, ma uno spazio sicuro dove potersi esprimere, crescere e sentirsi accolti.

Il webinar “L’esperienza di una nuova scuola alle porte di Milano" ti racconterà di ANTARES, questa nuova scuola che propone un approccio pedagogico basato sulla Pedagogia dinamica.

Partecipa anche tu al webinar gratuito “L’esperienza di una nuova scuola alle porte di Milano."

Scoprirai una scuola diversa e un nuovo modo di fare scuola.

Il webinar si terrà Domenica 29 Gennaio alle 18.30.

ANTARES nasce in collaborazione con Edunauta e con il contributo di Gĕnĕras Foundation Onlus che da anni si impegnano nell’ambito educativo.

La Gĕnĕras Foundation Onlus, nata nel 2015, prende il nome dal verbo latino “tu generi”: nel riconoscere il potenziale umano racchiuso in ogni bambino e bambina, ha scelto di generare possibilità perché possano emergere, esprimersi e portare il loro contributo al mondo.

Edunauta è il progetto creato dalla fondazione con lo scopo di sostenere e risvegliare una crescente consapevolezza in ambito educativo.

Un Webinar di approfondimento

Durante il webinar “Una nuova scuola alle porte di Milano" Emily ci racconterà della nostra scuola, vi spiegheremo in cosa consiste la Pedagogia dinamica e di come potrebbe aiutare i vostri figli e le vostre figlie nel loro percorso scolastico, per riuscire a surfare indenni nella crescente complessità della nostra società.

Scoprirai come la Pedagogia dinamica e la nostra scuola sostengono la motivazione, coltivano l’entusiasmo e la voglia di esplorare.
Potrai farci domande ed esplorare con noi le potenzialità che un percorso del genere potrebbe avere per la vita di tuo figlio, di tua figlia e della vostra famiglia.

Ti aspettiamo con gioia e voglia di crescere insieme per migliorare la vita di tutte le bambine e i bambini, passati, presenti e futuri.

Nota: essendo Antares una scuola parentale, è necessario iscrivere comunque formalmente il proprio figlio o figlia presso un istituto pubblico o paritario. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri

Riceverai immediatamente una email che ti confermerà di aver prenotato il tuo posto gratuito a “Una nuova scuola alle porte di Milano", il webinar che ti darà l’opportunità di conoscere la nostra scuola e la Pedagogia Dinamica, questo alternativo e valido approccio educativo, questo seme di rinnovamento!

Il webinar si terrà Venerdì 10 Febbraio alle 18.00.

Ecco alcune testimonianze di genitori che hanno scelto l’approccio delle Pedagogia Dinamica per i loro figli:

“Tanti spunti per diventare genitori migliori ed educatori consapevoli"

- Anna Gamberoni -

“Una scuola e un’educazione solo a misura di bambino. Ho visto e sentito il massimo e reale impegno di renderli felici, ho sentito un immenso rispetto dell’infanzia e della vita.
Grazie Emily, grazie a tutti, grazie ai genitori che ogni giorno fanno sforzi enormi per portare i propri figli in una Vera scuola e casa”

- Marta Osimo -

“All’avanguardia: una Scuola con la esse maiuscola perché vero luogo di apprendimento e di crescita, anche spirituale!”

- Lorenzo Giuliodori -

“Ossigeno puro nel soffocante panorama educativo italiano... grazie serendipità!”

- Aldo Achslei -

“Questa realtà è come dovrebbe essere una scuola! Dovrebbe essere un esempio da replicare ovunque se crediamo in un futuro diverso”

- Laura Dal Fiume -

“Tutte le scuole dovrebbero Essere così (con la "E" maiuscola non a caso)”

- Sabina Buciolacchi -

Emily Mignanelli tiene conferenze, incontri per genitori e momenti di formazione per insegnanti, sia online che di persona, presso i comuni di Appignano, Lecco, Osimo e con Feltrinelli Education.

Nel 2017 parte per una ricerca di sei mesi sul mondo educativo, tra l’India e gli Stati Uniti, da cui nasce il libro “Hundreds of Buddhas” edito da Lindau, oggi alla sua seconda edizione e da cui ne deriva un blog, in cui scrive di educazione, pedagogia e relazioni umane (https://hundredsofbuddhas.com/blog/).
Ha lavorato come autrice per il gruppo editoriale Raffaello.

Nel 2020 e nel 2022 sono usciti il secondo e il terzo libro editi da Feltrinelli, rispettivamente “Non basta diventare grandi per essere adulti” e “Genitori a scadenza”.

Hanno parlato di Emily Mignanelli:

Libri di Emily Mignanelli

Hundreds of Buddhas – Lindau

Genitori a scadenza – Feltrinelli

Non basta diventare grandi per essere adulti – Feltrinelli

Ti aspettiamo al webinar che ti farà conoscere un modo nuovo,
diverso e innovativo di fare scuola

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Contattaci

Il webinar di presentazione inizierà tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi