Cerchi una scuola primaria che prepari realmente alla vita e sia un luogo di istruzione e di crescita personale?
Vuoi che il tuo bambino, la tua bambina impari con il suo stile di apprendimento, senza rinunciare ai suoi bisogni, alle sue esigenze e alla sua personalità?

Le iscrizioni sono chiuse

Partecipa al percorso gratuito di preiscrizione alla Scuola-comunità dinamica Antares, con Emily Mignanelli:

vedremo insieme come l’educazione sia un bene comune di cui essere co-responsabili.

Il percorso informa le famiglie sui valori educativi e didattici della scuola. In particolare, prepara a riconoscere:

Cerchi una scuola primaria che prepari realmente alla vita e sia un luogo di istruzione e di crescita personale?
Vuoi che il tuo bambino, la tua bambina impari con il suo stile di apprendimento, senza rinunciare ai suoi bisogni, alle sue esigenze e alla sua personalità?

Partecipa al percorso gratuito di preiscrizione alla Scuola-comunità dinamica Antares, con Emily Mignanelli:

vedremo insieme come l’educazione sia un bene comune di cui essere co-responsabili.

Il percorso informa le famiglie sui valori educativi e didattici della scuola. In particolare, prepara a riconoscere:

Area Tematica

Percorso di preiscrizione

Sede

Da definire tra i comuni di Cormano e Cusano Milanino

Modalità di erogazione

In presenza

A chi

Genitori che devono iscrivere i figli e le figlie ai primi anni della scuola primaria

Inizio

10 marzo 2023

Durata

4 incontri: 10 marzo, 14 aprile, 5 maggio, 26 maggio 2023 alle 20:45

Prezzo

Gratuito

Formato

1 sera al mese

Preiscrizione: ecco come iscriversi

(Nota: essendo Antares una scuola parentale, è necessario iscrivere comunque formalmente il proprio figlio o figlia presso un istituto pubblico o paritario. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri).

Compila il form di iscrizione in ogni parte: riceverai una email in cui ti indicheremo la data, il luogo e il programma degli incontri di gruppo.

Se sei un genitore attento, probabilmente, ti sarai accorto che gli approcci pedagogici tradizionali non sempre offrono strumenti e risposte alle problematiche e alla complessità che la scuola oggi ci presenta.

L’era moderna, come dice il sociologo Bauman, è caratterizzata da una società liquida dove tutto è impermanente, tutto è in continuo mutamento.

Una società in cui il cambiamento costante è l’unica certezza che abbiamo.

Se applichiamo questo principio alla scuola, possiamo osservare ogni giorno come le bambine, i bambini e le famiglie ci stiano chiedendo a gran voce una trasformazione della loro esperienza educativa.

Una trasformazione che offra strumenti validi per gestire la complessità e la velocità della vita adulta che li attende.

Insieme a Emily Mignanelli, mamma, maestra, pedagogista

Emily, nella sua attività e nelle centinaia di consulenze con insegnanti, educatori, genitori, ha visto quanto oggi siano necessari approcci pedagogici nuovi, alternativi a quelli tradizionali.

Preiscrizione: ecco come iscriversi

(Nota: essendo Antares una scuola parentale, è necessario iscrivere comunque formalmente il proprio figlio o figlia presso un istituto pubblico o paritario. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri).

Compila il form di iscrizione in ogni parte: riceverai una email in cui ti indicheremo la data, il luogo e il programma degli incontri di gruppo.

Vediamo sinteticamente in questo schema quali sono le differenze tra gli approcci pedagogici tradizionali e la Pedagogia Dinamica:

Approccio tradizionale

  • Lezione frontale
  • Standardizzazione dei processi di apprendimento
  • Al bambino è richiesto di rispondere in modo uniforme alle richieste dell’insegnante
  • Relazione formale e istituzionale con le famiglie
  • Certificazione e discriminazione delle difficoltà comportamentali
  • Motivazione estrinseca all'apprendimento
  • Adempimento a pratiche burocratiche da parte degli insegnanti

PEDAGOGIA DINAMICA

  • Didattica esperienziale
  • Percorsi educativi personalizzati
  • Il bambino è educato a conoscere e investigare i propri vissuti, le proprie idee e le proprie scoperte
  • Accompagnamento per comprendere, elaborare e superare le proprie difficoltà
  • Coinvolgimento, dialogo e co-responsabilità educativa con le famiglie
  • Motivazione intrinseca all'apprendimento
  • Sostegno psicologico e pedagogico degli insegnanti

La Pedagogia dinamica è utilizzata con successo da 13 anni

Nasce prima Casa Colorata, una scuola dell’infanzia ad Osimo (provincia di Ancona), poi, dal 2014, la scuola accoglie bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni, a Casa Azzurra.

Inoltre, da quando abbiamo aperto sono state circa 150 le famiglie iscritte.

Nelle due istituzioni, équipe qualificate verificano periodicamente l’efficacia dell’approccio della Pedagogia Dinamica sui bambini, sulle bambine e sulle loro famiglie.

La finalità è quella di mettere in discussione anche le scelte fatte in modo da non applicare con i paraocchi le ideologie su cui si basa, offrendo sempre risposte ai bisogni veri dei bambini e delle bambine.

Inoltre, dal 2020 la Pedagogia Dinamica è divulgata dal Centro Studi e Ricerca “Il Corallo”, Centro di Pedagogia Dinamica e sistemica, attraverso corsi di formazione per insegnanti.

Preiscrizione: ecco come iscriversi

(Nota: essendo Antares una scuola parentale, è necessario iscrivere comunque formalmente il proprio figlio o figlia presso un istituto pubblico o paritario. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri).

Compila il form di iscrizione in ogni parte: riceverai una email in cui ti indicheremo la data, il luogo e il programma degli incontri di gruppo.

Programma del percorso

Il percorso di preiscrizione offre indicazioni su strategie e strumenti con cui la Scuola-comunità dinamica Antares ripensa il modo di fare scuola, percorrendo 3 aree:

1

10 marzo 2023

Quali sono i diritti dei bambini e delle bambine, attraverso un laboratorio pratico e auto-riflessivo.

2

14 aprile 2023

Cosa la famiglia sta cercando dalla scuola e quali motivazioni sostengono la sua scelta e quella dei propri figli o figlie.

3

5 maggio 2023

Come apprendono i bambini, in cui vengono spiegate le tappe evolutive, i processi di apprendimento, il ruolo del piacere e degli ormoni, il diritto e l’importanza del rischio, la differenza tra rischio e pericolo, ecc.

4

26 maggio 2023

Le modalità didattiche, come funziona la scuola, una giornata tipo.

Ancora non conosci Emily Mignanelli?

Emily Mignanelli è mamma, maestra, pedagogista e scrittrice.
Crede nell’infinito potenziale umano espresso dai bambini, che il rinnovamento sociale, volto al benessere di cui abbiamo tutti bisogno, debba partire dall’infanzia e dall’apporto della pedagogia alla vita di tutti i giorni.

Come mamma e come insegnante, crede che la scuola abbia un’importanza sociale fondamentale per preparare il bambino realmente alla vita.
E che oggi siano necessari approcci nuovi, alternativi, che vadano ad integrare i modelli pedagogici tradizionali.

Per questo, nel 2009 ha aperto l’asilo nido Lilliput che applica l’approccio della Pedagogia Dinamica. A questa prima fase di sperimentazione è seguito un progetto più ampio, che accoglie bambini e bambine dai 3 ai 14 anni, nella Scuola Serendipità, nelle due sedi di Casa Azzurra e Casa Colorata.

È stata un’esperienza altamente formativa, che ha voluto condividere in un libro da lei scritto “Hundreds of Buddhas“, edito da Lindau, e in un blog in cui affronta temi che riguardano l’educazione, la pedagogia e le relazioni umane.

In questi anni ha incontrato come esperta centinaia di bambini, bambine e famiglie, nelle scuole e nei comuni del territorio nazionale.

Nei momenti di formazione e di consulenza ha toccato con mano come la vita di un bambino e di tutto il mondo attorno a lui possa cambiare quando gli adulti che ha accanto decidono di mutare, a partire dagli insegnanti e dai genitori.

Dopo la seconda ristampa del libro, ha iniziato a collaborare come autrice con il gruppo editoriale Raffaello.

E, poi, nel 2020 e nel 2022, ha dato alle stampe il suo secondo e terzo libro con la Feltrinelli, rispettivamente “Non basta diventare grandi per essere adulti” e “Genitori a scadenza”.

Ecco alcune testimonianze sul lavoro della Scuola Serendipità:

“Tanti spunti per diventare genitori migliori ed educatori consapevoli"

- Anna Gamberoni -

“Una scuola e un’educazione solo a misura di bambino. Ho visto e sentito il massimo e reale impegno di renderli felici, ho sentito un immenso rispetto dell’infanzia e della vita.
Grazie Emily, grazie a tutti, grazie ai genitori che ogni giorno fanno sforzi enormi per portare i propri figli in una Vera scuola e casa”

- Marta, Osimo -

“All’avanguardia: una Scuola con la esse maiuscola perché vero luogo di apprendimento e di crescita, anche spirituale!”

- Lorenzo Giuliodori -

“Ossigeno puro nel soffocante panorama educativo italiano... grazie serendipità!”

- Aldo Achslei -

“Questa realtà è come dovrebbe essere una scuola! Dovrebbe essere un esempio da replicare ovunque se crediamo in un futuro diverso”

- Laura Dal Fiume -

“Tutte le scuole dovrebbero Essere così (con la "E" maiuscola non a caso)”

- Sabina Buciolacchi -

Preiscrizione: ecco come iscriversi

(Nota: essendo Antares una scuola parentale, è necessario iscrivere comunque formalmente il proprio figlio o figlia presso un istituto pubblico o paritario. L’iter burocratico successivo, di iscrizione alla scuola Antares, verrà spiegato durante gli incontri).

Compila il form di iscrizione in ogni parte: riceverai una email in cui ti indicheremo la data, il luogo e il programma degli incontri di gruppo.

Contattaci