La Scuola

img-fluid

Identità

La nostra scuola si impegna a intercettare le problematiche della società e mettersi al suo servizio. Oggi l’educazione ha bisogno di insegnare le competenze di base, occupandosi anche dell’esistenziale.

Antares è una scuola primaria parentale.
La scuola parentale:

✏️ è un movimento che nasce dal basso, ormai sempre più diffuso ed eterogeneo, forse per rispondere al bisogno di proposte educative in grado di rimanere al passo coi veloci cambiamenti sociali;

✏️ è un opportunità per il genitore di non delegare completamente l’educazione dei propri figli, ma di prendersene cura insieme a insegnanti e educatori, attraverso la condivisione di un progetto educativo comune;

✏️ è un luogo, messo a disposizione per la realizzazione della proposta educativa, in dialogo con il territorio e le istituzioni;

✏️ sono i bambini che frequentano la scuola, secondo quanto sancito dalla stessa costituzione italiana, che non obbliga la loro iscrizione ad un istituto scolastico pubblico statale e/o paritario (articoli 30, 33, 34 della Costituzione).

img-fluid

Il nostro credo per i bambini

✏️ Crediamo che ogni bambino segua un suo particolare processo di sviluppo. L’osservazione attenta di tale processo e la preparazione di un ambiente adeguato fornisce al bambino il nutrimento necessario a soddisfare le sue esigenze di crescita cognitiva e motoria.

✏️ Crediamo che lo sviluppo motorio e lo sviluppo cognitivo del bambino siano legati e dipendenti l’uno dall’altro, e che dunque il bambino debba essere lasciato libero di sperimentare il movimento secondo l’età e le esigenze del corpo, senza forzature o anticipazioni.

✏️ Crediamo che lo sviluppo di ciascun bambino avvenga in modo olistico e che ogni sua parte (fisica, intellettiva, emotiva, psicologica) meriti attenzione senza distinzioni di livello o gerarchia.

✏️ Crediamo che il bambino vada supportato nel suo sviluppo emotivo e nella conoscenza di sé, del proprio mondo interiore, delle proprie emozioni attraverso la cura del dialogo e dell’alfabetizzazione emotiva.

✏️ Crediamo che i bambini abbiano il diritto di imparare a scegliere, attraverso la conoscenza di sé e la pratica della vita collettiva conviviale.

✏️ Crediamo che ciascun bambino abbia diritto al rispetto dei propri tempi di sviluppo. Questo rispetto è garantito e protetto dall’osservazione costante degli insegnanti.

✏️ Crediamo che ogni bambino abbia il diritto di svilupparsi secondo l’essere, e non secondo un “dover essere” imposto arbitrariamente dall’alto.

✏️ Crediamo che il bambino può diventare capace di responsabilità verso il proprio percorso di sviluppo solo se lasciato libero di scegliere, di sbagliare, di capire, di ricominciare.

✏️ Crediamo che ciascun talento, ciascun sapere, ciascuna intelligenza abbiano pari dignità in quanto espressione della vita intellettiva ed emotiva di ognuno. Non diamo precedenza ad un sapere sull’altro, tutti vengono coltivati ed apprezzati allo stesso modo.

img-fluid

Una scuola nella città e una città nella scuola

Antares è una scuola che sa rinnovarsi nel tempo, leggere il momento storico e agire di conseguenza. La scuola dinamica è sempre una risposta alle problematiche sociali di ciascun’epoca e una risposta per quella attuale è l’educazione diffusa, ossia l’utilizzo dei contesti urbani come aule didattiche. Una scuola quindi che esce dall’edificio istituzionale: su questo esistono ricerche, teorie, sperimentazioni in cui si parte dall’esplorazione della realtà concreta, per arrivare a comprenderla e a riconosce nello spazio urbano (negozi artigianali, mercati, musei, ecc.) pratiche di apprendimento quotidiano. A cui si aggiunge la didattica outdoor con attività in natura, presso il vicino Parco Nord Milano.

img-fluid

Ispirazione e Giganti

Alcuni sono dei Giganti, donne e uomini di incredibile ispirazione per molte realtà educative/scolastiche sparse in tutto il mondo. Altri fanno parte di quella che definiamo pedagogia sotterranea, quella che pochi conoscono, quella di cui pochi parlano e quella che spesso esprime attenzioni incredibilmente interessanti. La scuola ANTARES propone una didattica che umanizza e migliora il processo di apprendimento dei bambini. Di seguito riportiamo i maggiori ispiratori attraverso i quali accingiamo saggezza:

  • Metodo Montessori;
  • Freinet;
  • Principi della pedagogia attiva;
  • Tecniche comunicative di Rogers e Rosenberg;
  • Outdoor education;
  • Gli studi di Emmi Pikkler sul movimento e le cure ai bisogni primari;
  • Le indicazioni nazionali per il Curriculum;
  • La teoria delle intelligenze multiple di Gardner;
  • La teoria dell’intelligenza emotiva di Goleman;
  • Le teorie sistemiche di Hellinger;
  • Il pensiero e le esperienze educative di Korczak;
  • Il pensiero delle psicoanaliste Miller e Dolto;
  • Le esperienze di Loris Malaguzzi.
img-fluid

Giornata tipo

La giornata inizia in cerchio con la propria fascia di età per raccontare e condividere emozioni e stati d’animo, accolti e guidati da un adulto. A seguire, i bambini si recano nella “piazza”, il luogo all’interno della scuola dove potranno scegliere quali materie seguire secondo le proprie ambizioni, talenti o necessità da colmare.

La proposta giornaliera è suddivisa per ambiti disciplinari, in modo che il bambino possa sperimentarsi in tutte le materie. I gruppi di studio sono divisi secondo le intelligenze multiple di Gardner e si accede ai diversi livelli di apprendimento attraverso l’autovalutazione. L’autovalutazione è predisposta dagli insegnanti, che si prendono cura di riportare tutti i punti del livello in cui il bambino si valuta. Nel passaggio al livello successivo, l’insegnante non colma le eventuali lacune del livello precedente, ma  è il bambino che potrà ritornare indietro se si accorge di aver sovrastimato le proprie capacità.

La scuola prevede quindi di offrire spazi di esplorazione e ricerca, in cui le intelligenze si sviluppano attraverso l’osservazione e la sollecitazione di domande più o meno complesse che aiutano ad indagare i fenomeni. Le materie sono così imparate secondo i personali stili di apprendimento, senza imposizione attraverso schemi rigidi o secondo logiche di frammentazione. Un filo rosso seguirà la vita conviviale e sociale dei piccoli nella scuola: l’educazione finanziaria che viene offerta ad ogni alunno tramite la consegna di una moneta interna che il bambino gestirà per tutte le sue necessità all’interno degli spazi scolastici, in modo da educare al valore delle cose.

Altro momento importante sarà il pranzo, vissuto con gli adulti come spazio di convialità e benessere, sollecitando l’interesse verso i principi di una corretta attitudine alimentare. Il pomeriggio è infine dedicato allo sviluppo particolari abilità manuali, artistiche, introspettive, ecc., con l’ingaggio di esperti di varie discipline e attraverso uscite nel territorio, andando a conoscere botteghe, musei, biblioteche, eccetera. Ogni bambino è fornito di un diario di bordo su cui segnare, a fine giornata, i propri obiettivi, aggiornare i propri progressi e i punti su cui è necessario lavorare.

img-fluid

Cosa Trovi

PERSONE – la cura della relazione tra le persone che interagiscono nella e per la scuola è al primo posto per renderla il luogo in cui gli insegnanti, i bambini, e le loro famiglie ritrovino il centro di sé in relazione sinergica con gli altri.

DIDATTICA – La didattica è strutturata e realizzata secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione emanate dal Ministero (che è possibile leggere al seguente link)

EDUCAZIONE – L’obiettivo educativo è quello di crescere bambini rispettosi di sé e degli altri, che possano essere allo stesso tempo integri e autentici, autonomi e interconnessi con il mondo circostante.

AMBIENTI – lo spazio è organizzato e progettato per realizzare una didattica collaborativa e suddivisa sulla base delle intelligenze multiple scoperte e proposte da Howard Gardner, docente e psicologo statunitense. I bambini ruotano a seconda dell’attività che devono svolgere e l’aula dichiara l’intelligenza su cui insiste quella materia. Quindi le aule sono laboratori per gruppi di massimo 12, 15 bambini, così suddivise:

  • intelligenza linguistica
  • intelligenza logico-matematica
  • intelligenza cinestetico-motoria
  • intelligenza naturalistica
  • intelligenza interpersonale
  • intelligenza intrapersonale
  • intelligenza spaziale (atelier)
  • intelligenza esistenziale
  • intelligenza musicale

CUCINA – i pasti sono realizzati con prodotti biologici e vegetariani, con una piccola cucina interna di appoggio.