slidescloudsbutterfliessunparallaxslide
Scuola-Comunità Dinamica

ANTARES

Progetto di Scuola Parentale

Contattaci
Scuola

Manteniamo il valore della cultura, aggiungendo educazione emotiva e conoscenza di sé.

Contattaci
flip
Scuola

Schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come “otium” per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico, era uno spazio dove le persone ricevevano una formazione umana e culturale. Vogliamo riappropriarci di questa definizione per ricordare -a chi ci lavora- che abbiamo sempre un ruolo ed una responsabilità verso il modo di educare i bambini che ci vengono affidati. Nelle realtà della Scuola Comunità Dinamica è molto sentita la frase di Don Milani: ogni bambino che esce dalla scuola senza istruzione, è come un passerotto senza ali. Per noi quelle ali diventano forti quando istruzione e umanità si integrano per renderle robuste e vigorose, capaci di spiccare il volo nella vita, senza cadere nella trappola del “dover dimostrare”, evitando “logiche di prestazione” che condizionano scelte e risultati.

Contattaci
Comunità

L’agire di ciascuno ricade sull’intera comunità umana di cui siamo tutti parte.

Contattaci
flip
Comunità

La storia e le scienze sociali narrano un uomo che ha vissuto per due milioni e mezzo di anni nelle tribù, nelle comunità, in ampie reti di relazioni. Da soli 80 anni circa a questa parte, la comunicazione di massa e gli interessi del mercato propongono il modello della cosiddetta famiglia nucleare-isolata. L’essere umano è essere in relazione, luogo da cui nascono la miseria o la ricchezza dell’esperienza. Crediamo che l’educazione sia un percorso che si sviluppa insieme, incoraggiandosi nel collaborare per l’educazione dei più piccoli. Con la parola Comunità vogliamo quindi evidenziare che il principio delle «monadi» non funziona perché le scelte di ognuno hanno sempre degli effetti sugli altri.

Contattaci
Dinamica

L’unica fedeltà è giurata ai bambini e alla continua lettura delle loro esigenze.

Contattaci
flip
Dinamica

Riconosciamo oggi che viviamo in un’epoca volatile perché in costante cambiamento; incerta, poiché sempre più difficile anticipare gli eventi; complessa, perché non sempre riusciamo ad avere una chiara visione d'insieme ed ambigua, per la natura non sempre determinabile con precisione. L'approccio proposto quindi vuole essere in continuo movimento, senza giurare fedeltà a nessun metodo se non ai bambini, i nostri futuri uomini. Vogliamo proporre metodi che si basano sempre sull'osservazione e che si possano muovere tra ideologie e pensieri del momento storico in cui vengono considerati sino a che le certezze del momento vengono contraddette dall’esperienza.

Contattaci

Chi Siamo

Il piacere di farci conoscere

Siamo genitori e educatori, individui e cittadini che cercano un’educazione che sappia rigenerarsi nel tempo, che non sia ripiegata su se stessa, ma completamente rivolta verso l’essere umano che intende educare.

Ideatori della scuola ANTARES sono genitori appassionati di educazione, la Generas Foundation Onlus che dal 2015 genera opportunità di apprendimento che sappiano mettere al centro l’essere umano nella sua interezza, ed Emily Mignanelli, pedagogista e fondatrice, nel 2009, della prima scuola-comunità  dinamica, con cui si condividono i valori pedagogici ed educativi di questo nuovo progetto.

ANTARES, Scuola-Comunità Dinamica, è una scuola parentale che si ispira alla pedagogia dinamica: dove l’individualità diviene anche comunità, le teorie si deducono dalle esperienze e l’evoluzione si contrappone alla staticità. ANTARES è il cuore della costellazione dello Scorpione, la sua stella più rossa e più lucente. Nella saggezza antica, essa rappresenta la forza che sublima i desideri atti a soddisfare gli istinti primari, allineandoli ad una volontà più grande, una volontà Divina. Con questo progetto vogliamo creare un luogo in cui imparare a riconoscere la propria strada, i propri talenti e gli aspetti da rafforzare, non perché indicati da altri, ma perché frutto di una consapevolezza costruita nel tempo.

img-fluid
whale

La Nostra Missione

Un cammino fatto insieme

Per rispondere ai cambiamenti di una società in crisi di significati, in crisi di umanità, dove la fusione con identità multiple, liquide e multiformi rischiano di dividerci in ideologie opposte, che non dialogano più tra loro, abbiamo bisogno di un’educazione che sappia trasformarsi altrettanto velocemente e di bambini che sappiano come:

RELAZIONARSI

con se stessi, l’altro, e la vita;trasformando l’individualismo in individui in relazione

SAPERSI SOSTENERE

trasformando le difficoltà in risorse;
vivendo il conflitto come opportunità di crescita

VIVERE ETICAMENTE

mettendo tecnica e scienza al servizio del bene comune;
imparando a sentirsi parte di un unico comune pianeta

APPRENDERE DALLA VITA

sapendo collegare la conoscenza all’esperienza;
apprezzando e rispettando il mondo e le sue risorse.

I Principi Cardine

Cosa proponiamo

img-fluid

La Didattica

L’insegnamento viene strutturato con la proposta della didattica esperienziale perché la fase di apprendimento aumenta il suo rendimento quando:
  • c'è un coinvolgimento emotivo dei bambini;
  • il corpo viene coinvolto;
  • avviene uno scambio e una costruzione delle conoscenze;
  • viene attivata la serotonina (ormone del piacere) vero e proprio lubrificante delle connessioni neuronali.

La Metacognizione

La nostra scuola facilita processi di metacognizione (riflettere su ciò che hai fatto), riflessivi, di pensiero critico e autovalutazione, attraverso il lavoro:

  • sull’ambizione personale;
  • sui talenti personali;
  • sulle intelligenze multiple;
  • sull'orientamento del proprio apprendimento;
  • sulla costruzione di percorsi educativi personalizzati.
img-fluid
img-fluid

Educare all’essere

Sostenere i bambini durante tutto il percorso della loro crescita alla connessione con loro stessi, alla capacità di leggere e investigare i propri vissuti interiori, a comprendere le proprie istanze ed essere incoraggiati ad esprimerle, tramite:

  • esperienze meditative;
  • alfabetizzazione emotiva;
  • strumenti di dialogo e confronto;
  • ascolto costante e sollecitato dei pensieri e bisogni dei bambini.

Prevenzione Psichica

Il malessere psichico ha radici infantili e chiunque sa che andando in terapia sarà necessario riaprire capitoli della propria infanzia per comprendere, elaborare e superare. Perciò, accanto alle discipline, è introdotto un percorso Autobiografico in cui i bambini possono approfondire:

  • la storia della loro famiglia;
  • la loro esperienza intrauterina, del parto e i primi anni di vita;
  • il proprio spazio all’interno della famiglia;
  • la direzione che si vuol dare alla propria vita.
img-fluid
img-fluid

Sostegno Genitoriale

Nella nostra scuola quando entra un bambino, entra un intero sistema familiare e questo viene preso in carico a patto di un lavoro di co-responsabilità da parte delle famiglie. Questo significa:
  • partecipare agli incontri formativi proposti durante l'anno accademico;
  • consapevolezza e accettazione del principio per cui in caso di difficoltà di un bambino verrà avviato un cammino genitoriale per procedere all'elaborazione del vissuto familiare;
  • non chiedere a nessun bambino ciò che noi non siamo in grado di fare;
  • sentirsi co-responsabili del processo educativo.
img-fluid

Formazione insegnanti

Gli insegnanti di una scuola dinamica sono insegnanti riflessivi e professionisti che praticano una formazione costante aggiornata scientificamente e psicologicamente. La scuola sostiene questi percorsi e promuove percorsi formativi ogni anno concentrati su 4 aree:
  • pedagogica;
  • didattica;
  • autobiografica;
  • comunicativa-relazionale.

I Numeri

della Pedagogia Dinamica

0

Anni di esperienza

0

Famiglie Felici

0

Numero di Studenti

I Nostri Insegnanti

Tante Anime, un solo cuore

L’insegnante della nostra scuola si contraddistingue per 4 elementi chiave:

✏️ Ha una vocazione per l’educazione ed esprime la sua passione nella professione.

✏️ È disponibile a mettere in discussione il suo punto di vista, riconoscendo che nella relazione alunno-insegnante-famiglia vi è una equivalenza dalla quale tutti possono imparare.

✏️ Si dedica alla crescita professionale con studio e formazione continua.

✏️ Si dedica alla crescita personale attraverso percorsi mirati.

La scuola crede e investe sui propri insegnanti, offrendo loro la possibilità di accedere a percorsi formativi sia professionali che di crescita personale.

 

«Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza». (W. B. Yeats)

img-fluid
L’ ISCRIZIONE

L’ ISCRIZIONE

L’iter d’iscrizione prevede un primo colloquio conoscitivo, dopo il quale ci sarà la possibilità di procedere con l'iscrizione. Crediamo sia fondamentale instaurare dialoghi e incontri costanti con le famiglie per mantenere alto il livello di co-responsabilità, fiducia reciproca e capacità di superare ostacoli e difficoltà.

Approfondisci

I Partners

Molte mani fanno miracoli

Corallo s.r.l.

Per la formazione, la supervisione, il monitoraggio psico-pedagogico e il sostegno alle famiglie

Generas Foundation

Per la costruzione inziale del progetto e gli aspetti funzionali

Edunauta

Per la fase di studio e di ricerca preliminare





    Con l'invio acconsento al trattamento dei miei dati personali come previsto dalla nostra Informativa Privacy